
Come si legge una ricetta dematerializzata?
Marzo 9, 2025
Fascicolo Sanitario Elettronico
Agosto 23, 2025
Come si legge una ricetta dematerializzata?
Marzo 9, 2025
Fascicolo Sanitario Elettronico
Agosto 23, 2025Come leggere una ricetta rossa
La ricetta rossa è il documento utilizzato per la prescrizione di visite ed esami medici. Anche se oggi è in parte sostituita dalla ricetta elettronica, è ancora in uso per determinate prestazioni. Vediamo nel dettaglio le sue sezioni principali.
Le sezioni della ricetta rossa
Nell’immagine qui sotto trovi i numeri corrispondenti alle principali informazioni della ricetta rossa. Ecco la loro spiegazione:
1. Nome e Cognome del Paziente
Riporta l’identità del paziente a cui è destinata la prescrizione. Deve corrispondere ai dati presenti sulla tessera sanitaria.
2. Numero della Ricetta
Ogni ricetta ha un numero univoco che la identifica e serve per la gestione della prescrizione. Può essere richiesto al momento della prenotazione.
3. Indirizzo del Paziente
In alcuni casi, la ricetta riporta anche l’indirizzo di residenza del paziente. Questo dato può essere rilevante per determinare eventuali esenzioni o per fini amministrativi.
4. Codice Fiscale
Elemento fondamentale per identificare il paziente nel sistema sanitario. Viene utilizzato per la registrazione della prenotazione e per verificare eventuali esenzioni.
5. Esenzione Ticket (se presente)
Se il paziente ha diritto all’esenzione, viene riportato un codice identificativo (es. E01 per reddito, 048 per patologie oncologiche). Se non è presente alcun codice, significa che il ticket deve essere pagato.
6. Priorità della Prestazione
In un riquadro specifico, il medico segna con una X il livello di priorità della prestazione. Le categorie sono:
- U (Urgente): da eseguire entro 72 ore.
- B (Breve): da eseguire entro 10 giorni.
- D (Differita): da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli esami.
- P (Programmabile): da eseguire entro 180 giorni.
7. Firma e Timbro del Medico
Il medico che prescrive la prestazione deve firmare la ricetta e apporre il timbro della struttura sanitaria. Questo garantisce la validità della prescrizione.
8. Data di Emissione
Indica il giorno in cui la ricetta è stata emessa. È fondamentale perché ogni prescrizione ha una scadenza. Per visite ed esami diagnostici, la validità è di 180 giorni. Se la ricetta scade, è necessario richiedere una nuova prescrizione.
9. Prestazione e Codice della Prestazione
La ricetta indica la visita o l’esame che deve essere effettuato, con il relativo codice identificativo. Questo codice è importante per la prenotazione ed evita errori nella registrazione della prestazione.
Cosa serve per prenotare?
Quando si contatta il CUP per prenotare una visita o un esame con la ricetta rossa, è importante avere a disposizione tutti i dai sopra riportati, non essendo una ricetta elettronica, dovete voi aiutare gli operatori a compilare la ricetta per inserirla sul sistema.
Conoscere la struttura della ricetta rossa permette di prenotare in modo più rapido ed efficace, evitando errori e inutili attese.